logo careisgold
background

Storia dell'Oro

L'Oro porta con sé una storia tanto affascinante quanto lontana nel tempo. Le sue caratteristiche lo hanno reso un bene talmente desiderato nel corso dei secoli, da coinvolgere gli interessi di interi Stati.

Storia dell'Oro

L'Oro porta con sé una storia tanto affascinante quanto lontana nel tempo. Le sue caratteristiche lo hanno reso un bene talmente desiderato nel corso dei secoli, da coinvolgere gli interessi di interi Stati.

Dalle prime estrazioni alla prima funzione monetaria


Le prime estrazioni dell’Oro risalgono a oltre 6000 anni fa nelle zone del Nord Africa, della Mesopotamia, della Valle dell’Indo e della parte orientale del Mediterraneo. In particolare, nella cultura egizia l’Oro ricopriva un importante ruolo economico e politico, in quanto uno degli elementi della divinizzazione dei faraoni e della nascita delle città.


La sua prima funzione monetaria appare in Lidia, nell’Asia Minore occidentale, dal 560 a.C. al 546 a.C., in cui vennero coniate le prime monete in Oro dal re Creso; ma è con le civiltà etrusche e romane che si toccò l’apice di eccellenza nell’utilizzo dell’Oro al massimo delle sue potenzialità per realizzare oggetti prima ancora che monete, enfatizzando la sua funzione industriale.

Un importante mezzo di pagamento

Per millenni l’Oro è stato considerato il più importante e sicuro mezzo di pagamento.
In Inghilterra già nel 1846 cominciò ad essere impiegato come moneta corrente, con il sistema del Gold Standard, subito poi adottato anche dagli altri paesi europei e dagli Stati Uniti, India, Russia e Giappone. Questo sistema aureo stabiliva un ordine economico basato sulla conversione delle banconote in Oro, secondo un rapporto di cambio fisso. 

Nel 1944, a seguito del danno economico delle guerre mondiali, Il Gold Standard fu sostituito con il Gold Exchange Standard. I rappresentanti di 44 Paesi crearono il Fondo Monetario Internazionale: il dollaro venne scelto come valuta di riferimento dell’Oro e il prezzo di quest’ultimo venne fissato a 35 dollari per oncia.
Nel 1971 gli Stati Uniti abolirono la convertibilità del dollaro in Oro, decretando la fine del sistema aureo e la nascita del sistema fluttuante dei cambi flessibili. Così nacque il libero mercato dell’Oro, il cui prezzo dipendeva dalla domanda e dall’offerta.

L'Oro in Italia

Una grande svolta per l’Italia si ebbe nel 2000, quando la legge n.7 abolì il monopolio dell’Ufficio Italiano Cambi e sancì la liberalizzazione del mercato, permettendo a tutti gli italiani di acquistarlo e venderlo.
Da quel momento investire in Oro Fisico rappresenta il modo più sicuro per diversificare e proteggere il proprio patrimonio.

I contenuti pubblicati nella sezione "Notizie" di Careisgold hanno meramente scopo informativo e non costituiscono una sollecitazione ad acquistare, né un invito o raccomandazione personalizzata a intraprendere specifiche azioni. Tutte le informazioni - a titolo esemplificativo l'andamento e le quotazioni del mercato dell'oro, le previsioni economiche e le analisi di settore - sono generiche, fornite al solo scopo di condividere notizie inerenti al settore di attività della Società, riflettono il punto di vista dell'autore al momento della pubblicazione e/o della divulgazione e possono essere soggette a cambiamenti, oltre a non tenere conto delle circostanze personali, finanziarie o patrimoniali dei singoli lettori. Pertanto, ogni decisione operativa presa sulla base delle informazioni qui riportate è assunta in piena autonomia e sotto la propria responsabilità, né le notizie qui pubblicate sostituiscono una consulenza finanziaria e fiscale. Careisgold è particolarmente attenta alla veridicità dei contenuti condivisi e all’affidabilità delle fonti utilizzate; tuttavia né Careisgold, né altra società del Gruppo Care, né i suoi dipendenti assumono qualsivoglia responsabilità, né prestano alcuna garanzia, esplicita o implicita, in relazione alla correttezza, alla completezza dei dati e delle informazioni riportate, né di qualsiasi valutazione fondata sulle stesse. Pertanto, si invitano coloro che intendano effettuare una qualsiasi operazione a rivolgersi a figure professionali qualificate, che possano fornire una consulenza adeguata e personalizzata alle proprie esigenze e obiettivi. Eventuali link, citazioni o riferimenti a terze parti sono inclusi per comodità e completezza espositiva, ma non implicano approvazione né affiliazione da parte di terze parti, salvo diversa espressa indicazione.

Altri articoli che ti potrebbero piacere...