logo careisgold
background

Investire con Re Mida: l’oro tra cultura, protezione e consapevolezza

Nel libro curato dalla Professoressa Carolina Guerini si racconta il valore dell’oro tra cultura, educazione finanziaria e l’esperienza di Careisgold.

Investire con Re Mida: l’oro tra cultura, protezione e consapevolezza

Nel libro curato dalla Professoressa Carolina Guerini si racconta il valore dell’oro tra cultura, educazione finanziaria e l’esperienza di Careisgold.

 

Incertezze economiche, inflazione e difficoltà di risparmio. In questo contesto è naturale che l’interesse verso i beni rifugio sia tornato a crescere e a in maniera significativa.

 

Tra questi, l’oro continua a rappresentare la massima espressione di questo genere di asset di protezione: un simbolo intramontabile di valore e stabilità, che ha stupito il mondo con le sorprendenti performance degli ultimi anni, generando un interesse sempre più crescente negli investitori e nei risparmiatori. Una risorsa che, in particolare, si candida ad essere un'alternativa valida e affidabile nelle scelte di protezione del capitale per privati e famiglie.

 

 

Il problema dell’educazione finanziaria

 

Negli ultimi anni sono stati fatti piccoli passi in avanti, ma nonostante ciò, la cultura finanziaria nel nostro Paese resta ancora troppo debole. Secondo diversi studi, tra cui quelli svolti dalla CONSOB, una significativa parte degli italiani trovano difficoltoso gestire le proprie finanze personali. Le motivazioni sono molte: l’incertezza economica o una conoscenza ancora troppo limitata dei concetti e degli strumenti finanziari.

 

A seguito di questi dati, è facile capire come l’attrattiva dell’oro fisico risieda nel fatto che questo non fa parte del mondo finanziario “classico” e viene quindi preferito in quanto strumento più “familiare” e vicino al proprio quotidiano, in grado di proteggere il valore dei risparmi nel tempo, soprattutto quando i mercati sono instabili. Inoltre, si tratta in uno strumento che di norma richiede meno attenzione quotidiana, meno gestione attiva, e possono rappresentare una scelta più tranquilla e duratura per chi cerca protezione senza troppe complicazioni.

 

 

L’oro nelle scelte delle famiglie Italiane

 

È su queste premesse che nasce Investire con Re Mida, un volume pubblicato da EGEA e curato da Carolina Guerini, professoressa associata alla Facoltà di Economia dell’Università LUIC e fellow di SDA Boccini di Milano, esperta di marketing e comunicazione, che si propone come guida aggiornata e autorevole per comprendere il ruolo dell’oro nel sistema finanziario contemporaneo, in particolare nel portafoglio delle famiglie italiane.

 

L’idea alla base del libro prende forma a partire dall’esperienza di Careisgold S.p.A., società leader nel settore dell’oro da investimento in Italia, che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa grazie a al suo modello di business incentrato sull’accessibilità, sulla trasparenza e sul contatto umano con i clienti.

 

 

 

 

Il ruolo dell’oro nella storia

 

La prima parte del libro, affidata alla ricercatrice Dott.ssa Beatrice Sottile, è un affascinante viaggio nella storia e nel significato dell’oro. Non si tratta solo di una cronaca economica, ma di un racconto capace di spiegare e far comprendere l’importanza e il simbolismo che appartiene al preziose metallo.

 

Stiamo parlando di un elemento che accompagna l’umanità da millenni, dai primi ornamenti sacri alle monete coniate dai re della Lidia, dal ruolo centrale nel sistema aureo ottocentesco fino alla sua riconfigurazione nell’epoca post-Bretton Woods.

 

In questi paragrafi, il lettore è quindi guidato nella comprensione delle ragioni che ancora oggi fanno dell’oro il bene rifugio per eccellenza, scoprendo il valore dell’oro come espressione di sicurezza, di importanza sociale pratica e simbolica e di continuità culturale.

 

 

L’indagine sulla popolazione italiana

 

Il secondo capitolo del volume, curato dalla Professoressa Guerini, offre uno spaccato del comportamento economico degli italiani. Attraverso un’indagine campionaria condotta su scala nazionale, viene analizzato il modo in cui le famiglie italiane si approcciano ai beni rifugio e, più in generale, alla gestione del risparmio.

 

I dati che emergono sono molto interessanti e danno una fotografia sulle scelte e sulla percezione degli italiani nei temi della sicurezza e della protezione del capitale.

 

L’investimento in oro si configura, in questo scenario, come una risposta concreta a bisogni reali. Difendere il valore dei propri risparmi in un contesto incerto significa ridurre l’esposizione ai mercati, preservando nel tempo il potere d’acquisto.

 

In questo capitolo ci si sofferma sulle varie differenze tra le diverse fasce di popolazione e sul processo decisionale tipiche di ogni categoria di persone e sulla crescente ricerca di soluzioni tangibili e comprensibili, in un’epoca in cui molti strumenti finanziari risultano opachi o lontani dalla vita quotidiana.

 

 

Careisgold come Case-History

 

La terza e ultima parte del libro prende in causa l’esperienza di Careisgold S.p.A.

 

Un caso studio che intreccia dati aziendali, strategie di marketing e risultati di uno specifico sondaggio condotto sui clienti dell’azienda. La trattazione prende quindi in esame dati concreti che analizzano le abitudini, le scelte e le conoscenze, oltre che il grado di soddisfazione degli investitori in oro fisico di Careisgold.

 

Particolarmente interessante è l’analisi dei profili dei clienti Careisgold: persone alla ricerca non solo di protezione patrimoniale, ma anche di un punto di riferimento affidabile, capace di guidarle nel tempo con chiarezza e competenza.

 

L’oro è quindi percepito come un pilastro attorno a cui costruire stabilità e fiducia, sia in ottica individuale che familiare.

 

 

L’obiettivo dell’opera

 

L’intento di “Investire con Re Mida” è quello di contribuire alla diffusione della cultura finanziaria, offrendo uno strumento che coniuga dati di ricerca, riflessioni economiche e approfondimenti culturali, rivolgendosi sia a chi vuole investire in oro con sempre più consapevolezza, sia a chi desidera comprendere meglio il valore di questo metallo nella storia e nella società.

 

Dunque si unisce un obiettivo puramente divulgativo a solidi fondamenti analitici supportati da dati reali in modo che il lettore possa così orientarsi con chiarezza in un campo tanto importante quanto sempre troppo poco conosciuto: la protezione patrimoniale… e come nel mito del Re Mida, imparare a distinguere tra ciò che brilla e ciò che ha davvero valore.

 

 

 

I contenuti pubblicati nella sezione "Notizie" di Careisgold hanno meramente scopo informativo e non costituiscono una sollecitazione ad acquistare, né un invito o raccomandazione personalizzata a intraprendere specifiche azioni. Tutte le informazioni - a titolo esemplificativo l'andamento e le quotazioni del mercato dell'oro, le previsioni economiche e le analisi di settore - sono generiche, fornite al solo scopo di condividere notizie inerenti al settore di attività della Società, riflettono il punto di vista dell'autore al momento della pubblicazione e/o della divulgazione e possono essere soggette a cambiamenti, oltre a non tenere conto delle circostanze personali, finanziarie o patrimoniali dei singoli lettori. Pertanto, ogni decisione operativa presa sulla base delle informazioni qui riportate è assunta in piena autonomia e sotto la propria responsabilità, né le notizie qui pubblicate sostituiscono una consulenza finanziaria e fiscale. Careisgold è particolarmente attenta alla veridicità dei contenuti condivisi e all’affidabilità delle fonti utilizzate; tuttavia né Careisgold, né altra società del Gruppo Care, né i suoi dipendenti assumono qualsivoglia responsabilità, né prestano alcuna garanzia, esplicita o implicita, in relazione alla correttezza, alla completezza dei dati e delle informazioni riportate, né di qualsiasi valutazione fondata sulle stesse. Pertanto, si invitano coloro che intendano effettuare una qualsiasi operazione a rivolgersi a figure professionali qualificate, che possano fornire una consulenza adeguata e personalizzata alle proprie esigenze e obiettivi. Eventuali link, citazioni o riferimenti a terze parti sono inclusi per comodità e completezza espositiva, ma non implicano approvazione né affiliazione da parte di terze parti, salvo diversa espressa indicazione.

Altri articoli che ti potrebbero piacere...