Arabia Saudita e Oro: La Strategia Segreta Post 2022
Quando il petrolio non basta più, l’oro fisico diventa lo strumento di autonomia e sovranità. Un cambio di paradigma per l’economia saudita e globale.
Dal petrolio all’oro: cosa è cambiato dopo il 2022
La svolta del febbraio 2022
Con il prezzo del greggio sotto i 70 dollari al barile – ben lontano dalla soglia di pareggio saudita (80-96 dollari secondo il FMI) – l’Arabia Saudita ha avviato una manovra silenziosa ma decisiva: sta accumulando oro fisico. Una mossa che risponde a una logica precisa: prudenza, autonomia e protezione nel lungo periodo.
Il vero punto di svolta arriva all’inizio del 2022, con il congelamento degli asset russi da parte dell’Occidente. Da quel momento, la Saudi Arabian Monetary Authority (SAMA) cambia strategia: non frena più gli acquisti quando l’oro sale, ma accelera. In silenzio.
Oro (fisico) non monetario: il trucco contabile
Come nascondere l'accumulo? Con un espediente tecnico: classificare gli acquisti come “oro non monetario”, ovvero oro destinato a uso industriale o privato.
In questo modo i flussi sfuggono alle statistiche ufficiali.
Grazie alla Svizzera – storico hub della raffinazione aurifera – SAMA ha costruito riserve importanti lontano dai radar occidentali.
I numeri dell’accumulo: 160 tonnellate invisibili
Fonti autorevoli come Money Metals (settembre 2024), e l’OEC – Observatory of Economic Complexity, confermano che la banca centrale saudita avrebbe acquistato oltre 160 tonnellate di oro dalla Svizzera tra il 2022 e il 2024.
Ulteriori conferme arrivano da più fonti internazionali:
• Archyde.com segnala un forte aumento delle esportazioni svizzere di oro verso Arabia Saudita, Cina e Turchia già a partire dal 2022.
• Tradeimex evidenzia volumi elevati e costanti nel corso del 2023, con Riyad tra i principali destinatari.
• Reuters documenta flussi molto intensi anche nei mesi più recenti: 6,8 tonnellate esportate ad aprile 2025 e 5,8 tonnellate a dicembre 2024, segno che la strategia saudita prosegue con regolarità.
Perché proprio oro? Le 4 motivazioni chiave
- Protezione da sanzioni
L’oro è reale, posseduto fisicamente e immune da blocchi esterni, ad esempio, l’embargo imposto alla Russia. - Diversificazione reale
Non ha controparte. Non è legato a nessun sistema economico o potenza specifica. - Stabilità per Vision 2030
Il piano saudita di transizione post-petrolio ha bisogno di ancore solide. L’oro è una di queste. - Posizionamento geopolitico
L’oro rafforza l’indipendenza saudita e le sue leve nei rapporti con Cina, Russia e BRICS.
Tendenza globale: Cina e BRICS nella stessa direzione
La strategia non è isolata. Anche la Cina segue una traiettoria simile.
La People’s Bank of China avrebbe acquistato oltre 1.600 tonnellate di oro dal 2022, spesso in silenzio.
Segnali chiari di una dedollarizzazione progressiva da parte delle grandi potenze.
Le implicazioni per il mercato dell’oro fisico
Le implicazioni per investitori, Svizzera e sistema monetario
Per gli investitori:
- La domanda delle banche centrali crea supporto strutturale.
- L’oro fisico si conferma riserva di valore stabile, anche in scenari critici.
Per la Svizzera:
- Si rafforza come hub globale dell’oro.
- Diventa punto di intersezione tra finanza, politica e beni rifugio.
Per l’oro come asset:
- Si consolida come “assicurazione globale” contro instabilità.
- Diventa simbolo di sovranità economica.
Cosa possiamo imparare come investitori privati
- L’oro conserva valore anche in contesti di deficit fiscale.
- La discrezione è una strategia, non una debolezza.
- Accumulare gradualmente è meglio che inseguire i picchi.
- Diversificare significa anche uscire da una sola giurisdizione.
Conclusione: l’oro come atto di indipendenza
L’oro non è più solo un bene rifugio: è sovranità
Nel mondo multipolare post-2022, l’oro fisico torna protagonista.
Non è più solo uno strumento di difesa, ma un atto di affermazione geopolitica.
E se persino un gigante come l’Arabia Saudita – con un deficit in corso – decide di rafforzare le sue riserve in oro fisico, la domanda diventa inevitabile: