logo careisgold
background

Chi controlla l’oro? Ecco cosa sapere

Scopri chi regola il mercato dell’oro fisico e come funzionano i meccanismi di tracciabilità, qualità e sostenibilità a livello globale.

Chi controlla l’oro? Ecco cosa sapere

Scopri chi regola il mercato dell’oro fisico e come funzionano i meccanismi di tracciabilità, qualità e sostenibilità a livello globale.

Quando si parla di oro fisico, la parola chiave è fiducia. Ma chi costruisce, regola e garantisce questa fiducia a livello globale? Ce lo raccontano 0Sakina Mza, Deputy CEO della LBMA, e i senior strategist del World Gold Council in un podcast denso di contenuti che getta luce sul presente e sul futuro dell’industria dell’oro.


Noi di Careisgold, da sempre attenti alla trasparenza e alla qualità, abbiamo ascoltato con attenzione questa puntata. In questo articolo, ti riportiamo le informazioni più utili e concrete per capire meglio cosa c’è dietro ogni lingotto e perché la tracciabilità, la sostenibilità e la cooperazione internazionale sono il cuore di un mercato sano e protetto.

 

 

LBMA: chi è e cosa fa davvero

 

La LBMA (London Bullion Market Association) è l’organo di riferimento per la regolazione del mercato dell’oro all’ingrosso. Nonostante il nome, ha portata globale. Coordina un sistema di regole, controlli e standard noto come Good Delivery List (GDL), cioè l’elenco delle raffinerie autorizzate a produrre lingotti d’oro e d’argento con standard riconosciuti in tutto il mondo.


Nessuna raffineria GDL è nel Regno Unito: la maggior parte si trova in Cina, Giappone, Svizzera, Stati Uniti e Sudafrica.
Se un lingotto è "Good Delivery", significa che può entrare non solo nel mercato londinese, ma anche in quello indiano, cinese e in tutti i principali mercati globali.

 

 

I lingotti da film... e quelli veri

 

Hai presente i lingotti dorati nei film di James Bond? Ecco, quelli esistono davvero. Sono chiamati Good Delivery Bars, pesano circa 12,5 kg (400 once troy) e devono rispettare criteri precisi di dimensioni, purezza e marcatura.


Questi standard non sono solo formali: sono ciò che permette all’intero mercato globale di riconoscere, valutare e scambiare oro fisico con piena fiducia.

 

 

Responsabilità, tracciabilità ed enforcement

 

La LBMA ha un ruolo chiave anche nella regolamentazione etica:

 

  • Controlla che i metalli preziosi siano stati responsabilmente estratti e raffinati

  • Può revocare l’accreditamento alle raffinerie che non rispettano le regole

  • Ha introdotto un Codice Globale di Condotta per tutti gli attori del mercato

 

Ogni anno, aggiorna le proprie linee guida con lo scopo di alzare progressivamente l’asticella.

Nel 2025 è attesa la Versione 10 del Responsible Gold Guidance, che introdurrà nuovi requisiti ambientali, sociali e di governance.

 

 

Oro tracciabile grazie alla tecnologia

 

Uno dei progetti più innovativi citati nel podcast è il GBI (Gold Bar Integrity), realizzato insieme al World Gold Council.


Obiettivo: usare la blockchain e altre tecnologie per rendere tracciabile ogni lingotto, dal luogo d’origine al caveau.

 
È in arrivo anche un database centralizzato (GBI Database), dove saranno raccolti in modo sicuro e trasparente tutti i dati forniti da raffinerie e custodi:

 

  • Provenienza geografica

  • Volumi trattati

  • Dati di compliance e logistica

 

Un passo concreto verso un mercato più efficiente, trasparente e automatizzato.

 

 

La sfida dell’oro artigianale (ASM)

 

Secondo i dati della LBMA, circa il 20% dell’oro mondiale proviene da miniere artigianali (ASM). Ma meno del 2% di questo oro passa per raffinerie accreditate. Perché?


Le miniere artigianali, chiamate anche ASM (Artisanal and Small-scale Mining), sono piccole miniere gestite da persone o comunità locali, spesso con pochi mezzi e attrezzi semplici come pale e picconi.


Il problema non è la qualità del metallo, ma la difficoltà di garantire tracciabilità, condizioni di lavoro sicure e rispetto delle normative.
Molte raffinerie, temendo di perdere la certificazione, preferiscono non trattare oro ASM.


La LBMA ha avviato una task force internazionale, collaborando con governi e iniziative come la Swiss Better Gold Initiative, per trovare un equilibrio tra rischio, regolamentazione e inclusione sostenibile.

 

 

La sostenibilità ha (finalmente) una definizione chiara

 

"Sostenibilità" è una parola abusata. Per questo la LBMA, insieme al World Gold Council, ha creato la Sustainability Declaration:

11 principi che definiscono con precisione cosa significa essere sostenibili nel mercato dell’oro.


Ecco quali sono:

 

1. Etica e integrità
Operare con trasparenza, correttezza e onestà lungo tutta la filiera.
2. Diritti umani
Rispettare e promuovere i diritti umani in ogni fase dell’attività.
3. Lavoro dignitoso
Offrire condizioni di lavoro sicure, giuste e senza discriminazioni.
4. Impatto ambientale
Minimizzare l’impatto ambientale e adottare pratiche responsabili.

5. Uso efficiente delle risorse
Ottimizzare l’uso di acqua, energia e materiali.

6. Gestione dei rifiuti
Trattare e smaltire rifiuti in modo sicuro e sostenibile.
7. Cambiamento climatico
Contribuire alla riduzione delle emissioni e all’adattamento climatico.
8. Biodiversità e paesaggio
Proteggere ecosistemi, habitat naturali e diversità biologica.
9. Relazioni con le comunità
Collaborare con le comunità locali in modo equo e costruttivo.
10. Trasparenza e tracciabilità
Garantire l’origine e il percorso del metallo lungo la supply chain.
11. Governance e miglioramento continuo
Rafforzare le pratiche di gestione interna e aggiornare gli standard nel tempo.


Questi si applicano a tutta la filiera:

 

  • Miniere (grandi e artigianali)

  • Raffinerie

  • Logistica

  • Organizzazioni e persino investitori istituzionali

 

 

I centri internazionali del mercato dell’oro: il ruolo dei governi

 

Un altro punto fondamentale è il coinvolgimento dei governi.

 

Con l’iniziativa International Bullion Centers (IBC), la LBMA ha avviato dialoghi con paesi chiave come Emirati Arabi Uniti e Cina, per supportare le riforme e le policy in materia di controllo, trasparenza e tracciabilità dell’oro.

 

Esempio virtuoso:
Gli Emirati sono usciti dalla lista grigia del FATF (Financial Action Task Force) dopo aver migliorato regolamenti e controlli, anche grazie al dialogo con la LBMA.

 

 

Perché tutto questo ci riguarda

 

Per chi acquista oro fisico, sapere cosa c’è dietro ogni lingotto è più importante che mai.
Standard rigorosi, tracciabilità, sostenibilità, collaborazione globale: questi non sono dettagli, ma le fondamenta di un mercato sano, protetto e solido.

 

Careisgold propone solo lingotti da raffinerie incluse nella LBMA Good Delivery List.
Scegliere il nostro oro significa scegliere un valore custodito davvero, nel rispetto di chi lo produce e di chi lo acquista.

 

Fonti: Podcast “Unearthed” – World Gold Council & LBMA, episodio registrato alla LBMA/LPPM Global Precious Metals Conference 2024, Miami.

I contenuti pubblicati nella sezione "Notizie" di Careisgold hanno meramente scopo informativo e non costituiscono una sollecitazione ad acquistare, né un invito o raccomandazione personalizzata a intraprendere specifiche azioni. Tutte le informazioni - a titolo esemplificativo l'andamento e le quotazioni del mercato dell'oro, le previsioni economiche e le analisi di settore - sono generiche, fornite al solo scopo di condividere notizie inerenti al settore di attività della Società, riflettono il punto di vista dell'autore al momento della pubblicazione e/o della divulgazione e possono essere soggette a cambiamenti, oltre a non tenere conto delle circostanze personali, finanziarie o patrimoniali dei singoli lettori. Pertanto, ogni decisione operativa presa sulla base delle informazioni qui riportate è assunta in piena autonomia e sotto la propria responsabilità, né le notizie qui pubblicate sostituiscono una consulenza finanziaria e fiscale. Careisgold è particolarmente attenta alla veridicità dei contenuti condivisi e all’affidabilità delle fonti utilizzate; tuttavia né Careisgold, né altra società del Gruppo Care, né i suoi dipendenti assumono qualsivoglia responsabilità, né prestano alcuna garanzia, esplicita o implicita, in relazione alla correttezza, alla completezza dei dati e delle informazioni riportate, né di qualsiasi valutazione fondata sulle stesse. Pertanto, si invitano coloro che intendano effettuare una qualsiasi operazione a rivolgersi a figure professionali qualificate, che possano fornire una consulenza adeguata e personalizzata alle proprie esigenze e obiettivi. Eventuali link, citazioni o riferimenti a terze parti sono inclusi per comodità e completezza espositiva, ma non implicano approvazione né affiliazione da parte di terze parti, salvo diversa espressa indicazione.

Altri articoli che ti potrebbero piacere...