Oro fisico o oro “tokenizzato”? Come non confondersi
Differenze, rischi e cosa valutare nel 2025
Nel 2025 l’oro è tornato protagonista, con nuovi massimi storici oltre 4.000 $/oz complice l’incertezza geopolitica e l’attesa di tagli ai tassi. Non stupisce quindi che sia esploso anche l’interesse per l’oro “tokenizzato” (token digitali agganciati all’oro custodito da un emittente): la capitalizzazione complessiva dei principali token ha superato 3 miliardi di dollari, a ridosso dei record del metallo.
L’obiettivo di questo articolo è aiutarti a distinguere tra possesso reale di oro fisico (lingotti/monete) e rappresentazioni digitali (token), così da scegliere con lucidità lo strumento più adatto alla protezione del patrimonio.
Cos’è l’oro fisico (in breve e senza tecnicismi)
Parliamo di lingotti con purezza tipicamente 999,9 su 1000 (24 carati) e monete con purezza minima pari a 990 su 1000. I lingotti possono provenire da raffinerie accreditate secondo gli standard Good Delivery: specifiche tecniche stringenti su purezza, qualità e tracciabilità, mantenute da LBMA (London Bullion Market Association).
I produttori in lista devono rispettare requisiti di capacità produttiva, qualità e solidità patrimoniale.
Per l’acquirente finale contano soprattutto:
- Seriale e certificato del lingotto/moneta.
- Standard riconosciuti (LBMA Good Delivery) per assicurare maggiore rivendibilità.
- Spread (differenza tra prezzo a cui compri e prezzo a cui rivendi), che include costi di produzione, logistica, servizio del rivenditore e margine.
Cos’è un “gold token” (e come funziona davvero)
Un token oro è un bene digitale su blockchain che rappresenta una certa quantità d’oro custodita da un emittente in caveau. In teoria puoi scambiarlo 24/7 e talvolta riscattarlo in oro fisico, secondo policy e fee dell’emittente (spesso con lotti minimi). La trasparenza dipende da audit, prova delle riserve e documentazione pubblica.
Attenzione: un token non equivale automaticamente al possesso diretto di un lingotto. Esistono rischi di controparte (emittente/custode), limitazioni di liquidità su alcuni progetti e regole di redemption da leggere con cura.
Confronto rapido: oro fisico vs oro tokenizzato
- ORO FISICO (LINGOTTI/MONETE)
Titolarità: Proprietà diretta del bene materiale (seriale, purezza, certificazione).
Rischio Controparte: Basso sul bene in sé (se autentico); resta il tema sicurezza/custodia.
Trasparenza: Verificabile con certificazioni, standard LBMA, test e documenti di acquisto.
Liquidità: Alta per formati standard e marchi noti; rivendibilità migliore con standard LBMA.
Spread/Costi: Spread legato a produzione, logistica, servizio e domanda.
Accesso & Operatività: Acquisto con documenti, consegna a domicilio o caveau assicurati.
Uso/Priorità: Possesso reale per chi punta alla protezione patrimoniale e alla rivalutabilità nel tempo del bene fisico.
- ORO “TOKENIZZATO” (GOLD TOKEN)
Titolarità: Diritti sul saldo del token; la titolarità effettiva dell’oro dipende dai termini dell’emittente.
Rischio Controparte: Presente: dipendi da emittente, custode, auditor e loro procedure.
Trasparenza: Variabile: audit periodici, proof-of-reserves e report; qualità e frequenza cambiano da progetto a progetto.
Liquidità: Dipende da exchange/supporto. Alcuni token hanno volumi concentrati.
Spread/Costi: Fee on-chain, spread su exchange, costi di redemption (se prevista) e custodia a monte.
Accesso & Operatività: Wallet, KYC su exchange/emittente; operatività h24, trasferimenti rapidi.
Uso/Priorità: Flessibilità digitale (trasferibilità, frazionabilità), ma con rischi e condizioni da valutare.
Perché oggi se ne parla così tanto (5 fatti chiave)
- Prezzi record dell’oro oltre 4.000 $/oz in ottobre 2025, in scia a nuove tensioni USA-Cina e aspettative di tagli ai tassi.
- Cap del “gold token” > 3 mld $ mentre il metallo tocca i massimi: boom di volumi per i token principali.
- Acquisti delle banche centrali: la domanda ufficiale resta un pilastro del mercato (Polonia tra i compratori più attivi nel 2025; ad agosto +15–19 t netti).
- La qualità LBMA Good Delivery rimane lo standard di riferimento per purezza/forma dei lingotti destinati al mercato professionale.
- Per l’utente finale, prezzo al pubblico ≠ prezzo spot o fixing: lo scarto (spread) riflette costi reali e servizi inclusi.
Come comprare e custodire oro fisico in modo professionale
- Acquistare solo da Operatori Professionali in Oro/Banchi metalli iscritti OAM.
- Scegli formati e marchi con standard LBMA (lingotti 999,9 con seriale; monete bullion rinomate).
- Valutare lo spread, chiedere cosa include (produzione, logistica, servizio, assicurazione).
- Documenti e tracciabilità: conserva fattura/certificati; verifica purezza e conformità.
- Custodia: caveau assicurati con coperture chiare (furto/danno), o consegna certificata se preferisci la detenzione personale.
- Rivendibilità: informati ex-ante su tempi e modalità di riacquisto (buy-back), così da evitare sorprese quando venderai.
Errori comuni da evitare
- Confondere “token agganciato all’oro” con proprietà del lingotto: sono cose diverse. Leggi sempre policy di redemption e audit.
- Valutare un’offerta solo sul prezzo spot visto online: lo spread serve a coprire costi reali di produzione e servizio.
- Ignorare gli standard: senza LBMA/seriale/certificazioni, rischi minore rivendibilità.
FAQ (aggiornate al 2025)
L’oro “tokenizzato” è sempre riscattabile in lingotti?
- No. Dipende dall’emittente: lotti minimi, commissioni e requisiti KYC possono rendere la conversione poco pratica. Verifica SEMPRE documenti, audit, custodia e policy di redemption.
Se l’emittente/custode ha un problema, che succede ai token?
- È il punto chiave: esiste un rischio di controparte. Controlla segregazione legale delle riserve, assicurazioni e frequenza/qualità degli audit indipendenti.
Perché il prezzo al pubblico è diverso dal prezzo spot?
- Perché include produzione (conio/fusione), logistica/assicurazione, servizio del rivenditore e margine. È normale pagare un premio rispetto allo spot.
Gli standard LBMA a cosa servono?
- Definiscono specifiche tecniche e di qualità dei lingotti per il mercato professionale (Good Delivery). Favoriscono riconoscibilità e rivendibilità.
Le banche centrali influenzano il mercato dell’oro?
- Sì, negli ultimi anni gli acquisti ufficiali sono stati un driver importante della domanda; nel 2025 il flusso resta significativo (es. Polonia tra i principali compratori; agosto in positivo).