2025: sarà davvero un anno d’oro? Le previsioni degli esperti
Perché l’oro continua a essere il bene rifugio preferito da famiglie, risparmiatori e grandi investitori. Le tendenze 2025 secondo gli esperti.
L’oro resterà anche nel corso di quest’anno iniziato da poco il bene rifugio per eccellenza? Chi deciderà di investire in lingotti di metallo giallo farà la scelta giusta?
Continua imperterrita l’ascesa dell’oro nell’Olimpo delle commodities e non cambia la fiducia che i grandi investitori e gli esperti del settore danno da sempre, e continuano a dare, a questo resiliente e affidabile asset d’investimento.
Nel corso dei prossimi paragrafi andremo ad esaminare nel dettaglio i motivi che spingono gli esperti di economia e finanza mondiale a puntare moltissimo sull’oro e a riflettere su quanto sia efficace diversificare il proprio portafoglio d’investimento, anche nel proprio piccolo, convertendo parte della propria liquidità in lingotti.
Brevi e veloci cenni storici
L’oro è da sempre considerato uno dei prodotti più preziosi presenti sul nostro Pianeta. Fin dai tempi dell’antico popolo egizio, le pepite d’oro venivano raccolte e stipate nelle Piramidi come patrimonio dal quale attingere in caso di carestia o come offerta ai Faraoni, mentre la polvere d’oro veniva venduta a caro prezzo per decorare le stoffe preziose e valorizzare i volti delle donne più importanti.
Con il tempo, il ruolo dell’oro nell’economia globale è sempre rimasto centrale, anche dopo il superamento del sistema del Gold Standard, in cui la quantità di moneta che gli Stati erano autorizzati a stampare dipendeva, anche e soprattutto, dalla quantità di oro puro fisico che detenevano.
Oggigiorno l’oro è un bene rifugio alla portata di tutti, un prodotto da investimento a lungo termine che qualsiasi cittadino privato italiano può acquistare e detenere presso la propria abitazione o in strutture specifiche adibite alla custodia di valori.
Come poter acquistare oro a scopo di investimento?
Avvalendosi di intermediari professionisti come Careisgold SpA, Operatore Professionale in oro autorizzato da Banca d’Italia alla compravendita di lingotti di oro puro fisico da investimento.
Acquistare oro adesso: perché conviene?
Prima di passare a discorsi più ampi, riguardanti la finanza e l’economia del nostro Paese e del mondo, soffermiamoci a cercare di comprendere perché sempre più risparmiatori italiani stanno acquistando oro puro fisico come prodotto da investimento a lungo termine, anche in modalità di regalo verso altre persone, o comunque stanno convertendo parte del loro portafoglio d’investimento in oro, nonostante il suo prezzo sia, attualmente, oggettivamente alto.
I motivi principali si possono riassumere nei seguenti concetti:
- la situazione politico-finanziaria italiana è, in questo momento, davvero poco stabile e il sintomo più evidente di questo è la continua e veloce perdita di potere d’acquisto dei cittadini. Facciamo un esempio semplice, che tutti noi possiamo sperimentare e verificare quotidianamente: con 50 euro qualche anno fa si riempiva il carrello al supermercato mentre oggi, con la stessa banconota da 50 euro, si riescono a comprare solo pochi prodotti al discount;
- gli italiani vogliono più sicurezza negli investimenti, questo dato è dimostrato dalla stagnazione dei risparmi sui conti correnti.
Secondo i dati della Banca d’Italia, oltre 1.500 miliardi di euro sono fermi in nei conti bancari. E nel 2023-2024, nonostante l’inflazione elevata, molti risparmiatori non hanno modificato il proprio atteggiamento. Questa tendenza dimostra che gli italiani cercano strumenti sicuri, stabili, tangibili, e spesso preferiscono non rischiare nulla piuttosto che cercare un rendimento. Il problema? Così facendo, i risparmi perdono valore reale nel tempo.
Purtroppo questo fenomeno si accompagna anche ad una bassa alfabetizzazione finanziaria degli italiani.
Pochi sanno che l’oro fisico da investimento, è un valido alleato per diversificare il portafoglio, un bene rifugio che ancora una volta sta dimostrando una resilienza e una stabilità invidiabili. Il suo valore negli ultimi mesi ha toccato vette altissime, raggiungendo picchi storici eccezionali.
Basti dire che in questi giorni, ad aprile 2025, il prezzo di un grammo di oro sta oscillando tra gli 89 e i 93 euro. Cosa significa questo?
Esempio semplicissimo:
se io oggi regalo 90 euro a mio figlio e gli dico che potrà usarli a Natale per comprarsi una felpa di marca è molto probabile che, a dicembre, quella felpa costerà di più e i 90 euro che io gli ho regalato non basteranno. Se invece gli regalo un grammo d’oro, spendendo 90 euro, quello stesso lingottino a Natale potrebbe valere ancora la stessa cifra o molto, molto di più.
Ovviamente, questo è solo un esempio molto semplificato. Bisogna sempre precisare che l’oro fisico da investimento non è un bene speculativo: non è fatto per ottenere guadagni facili in poco tempo. Si tratta invece di un bene rifugio, che protegge dalla perdita di potere d’acquisto nel lungo periodo.
Lo scopo di acquistare oro è quello di conservarlo per il futuro, per realizzare dei progetti o fare un regalo importante a figli o nipoti.
Come mai il prezzo dell’oro continua a salire?
A livello mondiale il discorso non è molto diverso da quello che abbiamo appena fatto circoscritto al piccolo risparmiatore o al “genitore di famiglia” che pensa al futuro suo e dei propri cari.
Le Banche Centrali, così come gli Stati, stanno facendo esattamente lo stesso discorso, acquistando più oro puro fisico possibile.
Questo proprio perché sono consapevoli che una riserva aurea importante, in caso di crisi a livello politico o finanziario, potrebbe rappresentare letteralmente la loro salvezza.
I motivi che fanno temere un eventuale crack finanziario a livello mondiale sono diversi:
- conflitto Mediorientale che non si placa e che prima o poi costringerà le Nazioni a prendere una posizione;
- la guerra tra Russia e Ucraina che, allo stesso modo, sta continuando e non trova soluzione, soprattutto dopo che Trump e Zelensky hanno avuto un confronto diretto tutt’altro che pacifico e costruttivo;
- i debiti contratti da tutto il mondo per fronteggiare la pandemia del 2020 che, ad oggi, non sono ancora del tutto risanati;
- l’elezione di Trump come presidente USA e l’inserimento di Elon Musk nel team direttivo, azione che non è piaciuta a tutti gli altri potenti del mondo e che potrebbe comportare l’aggravarsi di situazioni già piuttosto delicate.
- L’applicazione di dazi altissimi sull’import-export di materie prime. In questo momento la tassazione ha interessato, ad esempio, l’alluminio, ma non è escluso che, in un futuro non lontano, i dazi potrebbe essere estesi anche all’oro.
Per questo, tutti i grandi investitori stanno comprano più oro possibile da portare a New York prima che Trump decida di tassare anche questo prezioso metallo. Tuttavia, questa manovra non è scevra da conseguenze che interessano tutto il mondo.
Quali sono?
- Aumento del prezzo dell’oro: come ci insegna il mercato, l’aumento della domanda su un bene fa incrementare i relativi prezzi.
- La scarsità dell’oro nel mondo: l’oro è un bene limitato, non si può produrre ma va cercato, trovato ed estratto. Anche in questo caso più raro diventa l’oro e più valore acquista.
Questi sono i motivi per cui il prezzo dell’oro continua a salire. La previsione è che prima o poi si stabilizzerà per restare attestarsi su questi valori eccezionali per un lunghissimo periodo di tempo.
Quindi è molto probabile che, chi oggi acquista oro, tra molti anni si ritroverà un prodotto che, nella peggiore delle ipotesi, varrà esattamente quanto oggi e nella migliore, molto di più.